Ci troviamo sulle rive del lago Ammersee, uno dei più grandi della “regione dei cinque laghi” a poca distanza da Monaco di Baviera, considerato il luogo ideale per gli amanti del romanticismo. È proprio qui che, in questo territorio rurale in cui la natura fa da protagonista, si può notare un’abitazione insolita. Si tratta della Black House, progettata dallo studio Buero Wagner, con l’intento di creare un contrasto con il verde che la circonda. Nonostante sia collocata tra due edifici e confini con una casa multi-familiare, grazie ai suoi colori di forte impatto, viene percepita come un edificio indipendente, distinguendosi dalle normali case unifamiliari.
Il fondatore dello studio Fabian A. Wagner pensa che una buona architettura dovrebbe essere “appropriata e senza tempo”, per questo il legno utilizzato per la struttura esterna, è stato reso idrorepellente e resistente all’attacco dei funghi tramite la tecnica della carbonizzazione, donando al materiale la cromatura nera, caratteristica principale della casa. Per contrastare il rivestimento esterno carbonizzato, le pareti interne e il soffitto sono realizzate in calcestruzzo e successivamente sabbiate, in modo da valorizzare la sua texture. Ciò che caratterizza particolarmente questa abitazione è la disposizione dei volumi, che dà vita ad una struttura dinamica. Questa è sviluppata su due livelli, i quali sono distribuiti su diverse altezze.
La costante comunicazione tra l’interno e l’esterno è possibile grazie all’imponente finestra vetrata, la quale rappresenta il portale verso la realtà naturale del luogo. La suddivisone degli spazi interni prevede la collocazione della camera da letto e il bagno a vista nel seminterrato, mentre la zona giorno e la zona pranzo si trovano al piano terra. Tra quest’ultime si nota una leggera differenza di quota, creando una continuità tra il bancone della cucina e il pavimento del soggiorno.
Tutti i materiali per gli interni sono stati scelti con cura: gli arredi per la cucina, gli armadi, le finestre e le porte, così come le scale, sono in rovere oliato non trattato, rinunciando a qualsiasi trattamento chimico per le sue superfici. Il sistema di riscaldamento a pannelli è integrato nei soffitti, nei pavimenti e nelle pareti in calcestruzzo, che hanno il compito di accumulare energia termica. Il progetto ha evidenziato le grandi potenzialità costruttive del legno carbonizzato e di una progettazione intelligente, inserendosi in un contesto fuori dal comune a contatto con una natura, con cui si integra alla perfezione creando un piacevole contrasto cromatico e materico.
Giusy Ruzzoli
L'articolo Black House: la natura non è soltanto verde proviene da Livingroome.