Quantcast
Channel: Livingroome
Viewing all articles
Browse latest Browse all 169

Milano celebra Leonardo Da Vinci, il designer per antonomasia

$
0
0

La Milano design Week 2019 si è appena conclusa, con un risultato molto positivo. Edizione quest’anno dedicata a Leonardo Da Vinci in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa. La città gli dedica due installazioni, avvalendosi di una sofisticata tecnologia luminosa, sonora e idraulica.

Un’installazione immersiva site specific che ha combinato design, tecnologia ed effetti speciali per raccontare in modo originale e contemporaneo Leonardo Da Vinci, il designer per antonomasia.

Successo di pubblico per AQUA, La visione di Leonardo, che ha registrato una media di oltre 2.000 visitatori al giorno. Sviluppato insieme a Balich Worldwide Shows ha dato nuova vita alla Conca dell’Incoronata e ha rappresentato l’ideale proseguimento del Salone in città. L’installazione celebra l’originalità e la profondità visionaria delle indagini di Leonardo sull’elemento acqua, a lungo esplorato dal disegno alla pittura, dalla sua natura fisica alla progettazione di opere di ingegneria idraulica. Affascinato dal continuo perpetuo movimento dell’acqua che scorre arrivò a chiedersi come isolarne ogni singolo attimo, come pure immaginò macchine per camminare sull’acqua o scendere nei suoi abissi. L’installazione è di piccole dimensioni: un lungo stretto specchio d’acqua copre l’intera conca e sembra rovesciarsi alla fine in un grande schermo verticale sul quale appare lo skyline attuale e quello di una Milano futuribile con taxi-droni, vie d’acqua e boschi sempre più verticali. Ma è “sotto” la vera emozione: all’interno del vecchio naviglio si scende in una stanza delle meraviglie – una wunderkammer – alla quale si accede attraverso una porta sensoriale che sollecita il visitatore a evadere dagli umori della metropoli e a lasciarsi sommergere da una polifonia armonica di stimoli organolettici, tra cui immagini, suoni e gorgoglii. Un evento unico nel suo genere: un’installazione immersiva site specific che ha combinato design, tecnologia ed effetti speciali per raccontare in modo originale e contemporaneo Leonardo Da Vinci, il designer per antonomasia.

 

 

Altrettanti sono stati i visitatori dell’installazione DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo. Curata da Davide Rampello e impreziosita dalla voce narrante di Diego Abatantuono, DE-SIGNO ha mescolato i linguaggi del cinema e quelli della scenografia teatrale per mettere a confronto il saper fare delle imprese di oggi con la progettualità di Leonardo e la creatività delle botteghe rinascimentali, dimostrando quanto e in che modo il design italiano contemporaneo abbia ereditato dall’ingegno vinciano. Anche questa è un’installazione emotivamente immersiva, un racconto di immagini e musica che narra la progettualità di Leonardo e la quotidianità operosa delle botteghe e delle officine rinascimentali, eredi di quella cultura del progettare-fare nata in epoca romana.

<<L’intento di base di De-Signo – racconta Davide Rampello – è stato soprattutto quello di creare consapevolezza intorno alla cultura del progetto. Il progetto, e perciò il disegno è alla base del dna culturale italiano, è come un tratto somatico che dall’epoca latina (de-signo) in poi ha attraversato 2000 anni di storia, riaffiorando nelle sue espressioni più eccellenti, come appunto quelle leonardesche, ed è per questo che non va mai dimenticato, ma costantemente reinterpretato>>.

 

Elisa Viglianese

L'articolo Milano celebra Leonardo Da Vinci, il designer per antonomasia proviene da Livingroome.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 169

Trending Articles